logo TODAY 24 Gela
Licata, IT
22°
Mostly Cloudy
AZIENDE | Barche

Gela che piace, Marine Site: il marchio della nautica si afferma nei saloni nazionali ed europei


di Redazione

Gela che piace, Marine Site: il marchio della nautica si afferma nei saloni nazionali ed europei
attualità
10 Dic 2024

C’è un’azienda che in un paio di lustri o poco più è diventata una realtà della nautica internazionale. Tutto nasce sul lungomare Imperatore Federico II di Svevia, nell’area sud ovest della città, dove ha sede il cantiere. Idee e progetti prendono forma: prima la matita su un foglio bianco, poi le lastrine su cad e infine la manifattura vera e proprio. Dalla prima boccola all’ultima finitura, tutto viene realizzato a Gela. A partire, 25 anni fa, sospinto soltanto dalla grande passione e dalla brezza di ponente che da quelle parti fa spesso capolino, è stato Antonio Adragna, all’epoca giovanissimi imprenditore, fondatore di Nautica Service. Poi, una dozzina di anni addietro, un nuovo progetto: Marine Site. Barche bellissime, diverse taglie, diverse misure di tasca, dall’entry leavel al cabinato di livello. A giorni, l’azienda gelese, sarà protagonista del salone nautico internazionale di Roma.

«Grazie dei complimenti – risponde Adragna – ma noi restiamo umili e con i piedi per terra. Cerchiamo di portare avanti l’azienda mantenendo i prezzi concorrenziali e facendo tesoro del lavoro e dell’esperienza maturata in questi anni».

Dove nascono le vostre barche?
«Tutto viene realizzato in città e di questo andiamo molto fieri. Dalla lavorazione della vetroresina per la costruzione degli scafi, che realizziamo in cantiere, alla selleria in pelle per la quale ci affidiamo a ditte partner locali. Siamo made in Gela al cento per cento».

Lo raggiungiamo al telefono, mentre dalla Grecia fa rotta verso l’Italia, a bordo del traghetto di linea.
«Abbiamo esposto – dice – al salone di Atene, che si è appena concluso. Adesso è in programma Roma. Giro parecchio per far conoscere il nostro brand. Recentemente, al salone di Bologna, abbiamo festeggiato i 25 anni di attività. Tutto in famiglia, con una bella torta e tanti complimenti e incoraggiamenti. Con orgoglio abbiamo esposto al salone di Dusseldorf, il più importante d’Europa. Lavoro e impegno, questo il nostro motto».

In Marine Site ci si alza presto e si tira fino a tardi. È la classica azienda familiare.

«Io mi occupo del marketing – spiega Adragna- mentre in cantiera lavorano i miei figli: Alessandro si occupa della costruzione, Martina sovrintende al montaggio. Grazie al lavoro, non solo nostro, ma anche di chi ci collabora, portiamo avanti un’idea moderna e attuale».

Dove va la nautica oggi?

«C’è un prima e un dopo Covid, come in molti ambiti dell’economia e dell’imprenditoria. Ristagna il mercato delle piccole imbarcazioni mentre c’è un buon andamento dei natanti di medie dimensioni: tra i 6,5 e i 7 metri per intenderci. Questo credo derivi dal fatto che abbiamo vissuto restrizioni che ci hanno segnato. Adesso chi ama il mare e la nautica cerca forse mezzi con i quali spingersi anche a parecchie miglia di distanza, a vedere orizzonti nuovi».

Chi si avvicina alla nautica teme costi proibitivi, magari lascia perdere.

«È un falso mito – racconta – prendiamo ad esempio una nostra 5,5 metri. A listino va a meno di 20 mila euro completa di motore da 40 cavalli. Se ci pensiamo costa meno di un’auto utilitaria».

Salendo di gamma, per esempio con la nuova Marine 23 Walk Around, il listino si attesta sui 25 mila euro. Con un motore adeguato si arriva a sfiorare i 40 mila euro. Ma già parliamo di un piccolo gioiello: cabinato e completo.

Poi però ci sono i costi di gestione…
«Altro falso mito, tra rimessaggio e spese di attracco siamo sotto i duemila euro l’anno. Il problema è la mancanza di pontili, sappiamo in che condizioni è il nostro porto rifugio. Non è rimasto nulla o quasi».

Già, il porto, potenziale fonte di ricchezza che continua a essere calpestata. La marineria è scomparsa, il mondo del diportismo costretto a emigrare a Scoglitti o Licata.

Ma la crisi, l’assenza del porto, i tanti lacci e lacciuoli non frenano chi è spinto dalla passione. E fa del mare non solo una fonte di reddito familiare, ma pure un orgoglio personale e per la città che rappresenta.

Marite Site a Roma, esporrà infatti otto proposte della propria flotta, tra cui due novità per il 2025. La citata Marine 23 Wa è una sette metri elegante e raffinata con motorizzazioni fino a 200. Punto di forza l’abitacolo vivibile, possibilità di installazione wc nautico, frigo, fornello e tavolino già presenti negli spazi esterni per rendere conviviale e comodo tutto l’ambiente. L’altra novità è la piccola 365 che affiancherà l’immancabile 16.6 Open, 18 Open, 19 Open, 10 Cabin Fish, 6.2 Open e 21 Open.
Da Gela a Roma, ad Atene, a Dusseldorf.
Partendo da un’idea. E da quella che amiamo definire la Gela che ci piace.


Redazione
Today 24 è un quotidiano on line indipendente, fondato nel 2014 da Massimo Sarcuno. Ogni giorno racconta i fatti e le notizie di Gela, Niscemi, Riesi, Butera, Mazzarino e di molti altri comuni del comprensorio. In particolare l’area del Vallone.