logo TODAY 24 Gela
Licata, IT
18°
Partly Cloudy
Pari opportunità

Niscemi dice no a ogni forma di violenza contro le donne, coreografia in piazza con decine di scarpette rosse


di Alberto Drago

Niscemi dice no a ogni forma di violenza contro le donne, coreografia in piazza con decine di scarpette rosse
attualità
27 Nov 2020

In occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, varie sono state le iniziative di sensibilizzazione. L’Amministrazione comunale, con a capo il sindaco, Massimiliano Conti, attraverso l’assessorato alle Pari opportunità, al quale è delegata Alessandra Di Dio, ha disposto in piazza Vittorio Emanuele, lungo tutta la pavimentazione circolare di pietra bianca, la collocazione di scarpe femminili rosse, simbolo delle donne vittime di maltrattamenti, abusi, discriminazioni e violenze che purtroppo sono state anche fatali per le loro vite. La manifestazione in piazza voluta dall’assessore Di Dio ha visto la collaborazione delle consigliere comunali di maggioranza Alessandra Lo Monaco, Eleonora Minardi e di minoranza Valentina Spinello e Rosetta Cirrone Cipolla e tante altre donne della città, il padre di una delle quali ha contribuito alla raccolta delle scarpe rosse.
«Purtroppo – dice l’assessore Di Dio – sin dal periodo del primo lockdown determinato dalla pandemia, sono aumentati i casi di femminicidio e violenze domestiche subite dalle donne. Esorto pertanto tutte le donne che subiscono maltrattamenti, soprusi e violenza domestica di avere il coraggio di denunciarle alle autorità competenti».

Anche il Soroptimist club della città di cui è presidente Rosaria Maria Caputo, aderendo al progetto internazionale “Orange the world” (il mondo arancione) attuato col motto “Decido io”, è impegnato da ieri in una campagna di attivismo della durata di 16 giorni contro la violenza sulle donne.
Con la partecipazione dell’Istituto d’istruzione superiore “Vinci” della città e “Differenza donna” (donne e ragazze contro la violenza), il Soroptimist club ha promosso un convegno in videoconferenza sul tema “Libera dalla violenza: per una società senza discriminazioni.
Hanno introdotto l’avvocato Rosaria Maria Caputo, presidente del Club service e il professor Franco Ferrata, dirigente scolastico dell’Istituto superiore, mentre sul tema dell’incontro hanno relazionato Sabrina Frasca (responsabile formazione Differenza donna) e Chiara Spampinati (vice responsabile e numero verde antiviolenza 1522 Differenza donna).


Alberto Drago
Giornalista pubblicista, niscemese doc, ha lavorato in varie redazioni locali e regionali, contribuendo negli anni Novanta alla nascita di Antenna Sud. Impegnato nel volontariato con l’associazione nazionale Carabinieri. Collabora con il quotidiano La Sicilia. Ha fondato e diretto il periodico “L’Appunto”.