logo TODAY 24 Gela
ANNIVERSARIO | Varie iniziative

Niscemi ricorda Mario Gori, poeta scomparso nel 1970. Narratore, giornalista, uomo di cultura dal tratto unico


di Alberto Drago

Niscemi ricorda Mario Gori, poeta scomparso nel 1970. Narratore, giornalista, uomo di cultura dal tratto unico
attualità
5 Dic 2020

Ricorre oggi il 50° anniversario della scomparsa dell’illustre poeta Mario Gori e l’Istituto d’istruzione superiore “Leonardo da Vinci” di Niscemi, diretto dal professor Franco Ferrara, ha programmato per questa mattina dalle 9.45 alle 12.30, lo svolgimento di una videoconferenza commemorativa intitolata “Mario Gori – parole & immagini”.
Mario Gori, narratore, giornalista e promotore culturale niscemese del secondo dopoguerra, venne a mancare il 5 dicembre del 1970 e ancora oggi nella casa in cui abitò in vita sita all’angolo delle vie Salvatore Noto – XX Settembre, è collocata sul muro una lapide alla memoria.
Sulla tomba del poeta niscemese Mario Gori è incisa l’epigrafe “Di me non resteranno che parole”, ovvero i versi con cui in maniera sublime ha tradotto le sue tante emozioni, i suoi diversi stati d’animo, i suoi sentimenti, le sue speranze ed anche le inevitabili delusioni della vita.
Nel corso della videoconferenza in diretta dedicata alla memoria del poeta, dopo i saluti del prof. Franco Ferrara, sono intervenuti il prof. Rosario Antonio Rizzo (le riviste di Mario Gori), la giornalista Liliana Blanco (Pino Blanco testimone di un poeta in germoglio), il prof. Gaetano Vincenzo Vicari (il cromatismo nella poesia goriana) ed il dott. Carmelo Trainito presidente del Centro culturale intitolato alla memoria del poeta (Mario Gori tra passato e presente).
Ha fatto seguito un dibattito con i partecipanti alla videoconferenza su Mario Gori sia come poeta che come uomo della comunità niscemese.
Al 2° Circolo didattico del plesso di via Calatafimi, intitolato al poeta niscemese, è stato istituito in sua memoria un Museo storico contenente le sue opere edite ed inedite, la bibliografia, le foto, i manoscritti, le lettere ed anche i video.


Alberto Drago
Giornalista pubblicista, niscemese doc, ha lavorato in varie redazioni locali e regionali, contribuendo negli anni Novanta alla nascita di Antenna Sud. Impegnato nel volontariato con l’associazione nazionale Carabinieri. Collabora con il quotidiano La Sicilia. Ha fondato e diretto il periodico “L’Appunto”.